PIANETA CLASSICO PINOT NERO

SPUMANTE BRUT METODO CLASSICO
24,00 €
REGIONE
Marche (Focara, Pesaro)
UVAGGIO
Pinot Nero 100%.
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Acciaio
ALCOL
12,5%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
6/8°
NOTE
Contiene Solfiti

Il Metodo Classico della Tenuta Carlini nasce esclusivamente da uve Pinot Nero, coltivate a 300 metri sul livello del mare su terreni a composizione arenacea-marnosa, limosa e con presenza di cògoli (pietre). Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice con separazione immediata delle bucce, seguita da una fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata. La rifermentazione in bottiglia, secondo il metodo classico, procede con la sosta sui lieviti per 24 mesi. Dopo la sboccatura, il vino viene dosato in versione Brut e lasciato riposare ancora per un ulteriore periodo prima di essere messo in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta con un brillante colore giallo paglierino e un perlage fine e persistente. Al naso si esprime con note intense di frutta a polpa bianca, agrumi, in un bouquet che risulta elegante e raffinato. L’ingresso in bocca è deciso e verticale, sostenuto da una spiccata acidità che ne accompagna lo sviluppo gustativo. La chiusura, lunga e sapida, regala una sensazione di leggerezza raffinata e un invito naturale al nuovo assaggio.

Abbinamenti

Versatile e piacevolmente fresco, è ideale con antipasti, salumi, piatti di pesce e fritture. Perfetto anche come compagno elegante per l’aperitivo.

TENUTA CARLINI

La Casa Vinicola Tenuta Carlini nasce sul finire degli anni Ottanta per volontà di Andrea Carlini, con l’ambizione di imbottigliare l’anima del territorio attraverso una produzione di nicchia. I vigneti si trovano sulle colline all'interno del suggestivo Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, in località Fiorenzuola di Focara: un luogo unico dove la viticoltura beneficia di condizioni pedoclimatiche ideali, grazie anche alla vicinanza del Mare Adriatico.

I 6 ettari di vigneto sono coltivati secondo metodi biologici, privilegiando basse rese per ettaro e selezionando solo le uve migliori, raccolte rigorosamente a mano. Le varietà coltivate sono principalmente Albanella, Sangiovese e Pinot Nero, vitigni che si esprimono al meglio grazie alle caratteristiche morfologiche e climatiche del territorio.

L’approccio attento e artigianale, sia in vigna che in cantina, garantisce profili qualitativi elevati, riconosciuti anche dalla Denominazione di Origine Controllata Colli Pesaresi, comprese le relative sottozone.

Scopri la Cantina e suoi prodotti