LUNAR ECLIPSE 2022

COLLI PESARESI PARCO NATURALE SAN BARTOLO DOC SANGIOVESE
12,00 €
REGIONE
Marche (Focara, Pesaro)
UVAGGIO
Sangiovese 100%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Legno
ALCOL
13,5%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
16/18°
NOTE
Contiene Solfiti

Lunar Eclipse di Tenuta Carlini nasce da sole uve Sangiovese provenienti dalla “Vigna del Mare”, a 300 metri sul livello del mare, con esposizione a ovest. I terreni, di origine arenacea-marnosa e limosa, sono caratterizzati dalla presenza di cògoli (pietre). Dopo la vendemmia, esclusivamente manuale, le uve vengono vinificate in rosso con macerazione sulle bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Il vino prosegue il suo affinamento in barriques di rovere francese, seguito da un ulteriore periodo di riposo in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta con un luminoso colore rosso rubino dai riflessi granati e una buona consistenza. Al naso si apre con un profilo intenso e complesso, con sentori di frutta rossa matura arricchiti da sfumature speziate e leggere note boisées. Al palato l’ingresso è deciso ma avvolgente, con un sorso pieno e dinamico. Il tannino è ben definito, ancora in evoluzione, a testimonianza della giovinezza e del potenziale del vino. La progressione gustativa è intensa e continua in un finale lungo e persistente.

Abbinamenti

Perfetto in abbinamento a primi piatti di pasta ripiena condita con sughi ricchi. Ottimo anche con carni alla griglia o arrosti.

TENUTA CARLINI

La Casa Vinicola Tenuta Carlini nasce sul finire degli anni Ottanta per volontà di Andrea Carlini, con l’ambizione di imbottigliare l’anima del territorio attraverso una produzione di nicchia. I vigneti si trovano sulle colline all'interno del suggestivo Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, in località Fiorenzuola di Focara: un luogo unico dove la viticoltura beneficia di condizioni pedoclimatiche ideali, grazie anche alla vicinanza del Mare Adriatico.

I 6 ettari di vigneto sono coltivati secondo metodi biologici, privilegiando basse rese per ettaro e selezionando solo le uve migliori, raccolte rigorosamente a mano. Le varietà coltivate sono principalmente Albanella, Sangiovese e Pinot Nero, vitigni che si esprimono al meglio grazie alle caratteristiche morfologiche e climatiche del territorio.

L’approccio attento e artigianale, sia in vigna che in cantina, garantisce profili qualitativi elevati, riconosciuti anche dalla Denominazione di Origine Controllata Colli Pesaresi, comprese le relative sottozone.

Scopri la Cantina e suoi prodotti