
FRIULANO 2021
Il Friulano di Ronco Severo nasce da uve coltivate nei vigneti di proprietà dell’azienda, radicati nei caratteristici suoli di ponca, la roccia friulana di origine arenaria che conferisce al vino una marcata impronta territoriale. La vendemmia è tardiva e rigorosamente manuale, con selezione di grappoli perfettamente sani e maturi. In cantina, le uve vengono diraspate e avviate a una lunga fermentazione spontanea sulle bucce, in tini troncoconici di rovere, per circa 60 giorni, con frequenti follature, senza controllo della temperatura, né aggiunta di lieviti selezionati, enzimi o additivi. Dopo la pressatura soffice, il vino riposa per 11 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl, a contatto con le fecce nobili, che vengono rimescolate ogni tre giorni. Segue un ulteriore periodo di affinamento di circa 12 mesi nelle stesse botti, a completare il processo di maturazione. L’imbottigliamento avviene in luna calante, senza filtrazioni né chiarifiche, e precede un ultimo periodo di riposo in bottiglia prima della messa in commercio.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista, il Friulano di Ronco Severo si presenta di un giallo dorato intenso, brillante e di ottima consistenza. Al naso è intenso e fine, con profumi floreali e fruttati che ricordano i fiori di campo, la pesca matura, accenni di frutta secca e una sottile nota agrumata. Al palato è secco, con una buona morbidezza e un ingresso ampio e avvolgente. Il tenore alcolico, importante, è perfettamente bilanciato dall’acidità, che conferisce equilibrio e dinamismo al sorso. La trama gustativa è coerente, con un finale asciutto, minerale e di ottima persistenza, su eleganti richiami fruttati e ammandorlati.
Abbinamenti
Ideale con piatti di pesce strutturati, cotti al forno o alla griglia, si abbina bene anche a carni bianche, pollame arrosto e formaggi di media stagionatura.